
Gibertini vuol dire ottima qualità dei prodotti e dei vari servizi di assistenza, manutenzione, certificazione. L’assistenza Gibertini è in grado di coprire in tempi rapidi tutto il suolo nazionale ed è fornita da nostri dipendenti sempre nel rispetto delle nostre rigide procedure di qualità. I nostri servizi si rivolgono a tutta la nostra strumentazione ma anche ad apparecchiature di altre marche. La manutenzione delle Bilance noi preferiamo chiamarla “allenamento”: tenere in forma almeno annualmente la Bilancia è fondamentale per farla rendere al massimo
Servizio di assistenza tecnica
Con Gibertini anche l’assistenza è di Qualità
Gibertini costruisce, Gibertini sostituisce, Gibertini ripara, Gibertini certifica. Per qualsiasi tipo di Bilancia e per qualsiasi tipo di Strumento da laboratorio, siamo in grado di fornirti assistenza veloce in tutta Italia e nel mondo grazie alla nostra diffusa rete di Assistenza Tecnica di Qualità. I nostri tecnici sono nostri dipendenti. Sappiamo quanto sia importante e rassicurante per voi il servizio di manutenzione; anche nell’Assistenza la qualità del servizio, prima di tutto.
CONSULENZA PREVENDITA
INSTALLAZIONE E AVVIO
MANUTENZIONE E' ALLENAMENTO
CERTIFICAZIONI E RAPPORTI DI TARATURA
Non solo bilance
Chi si può rivolgere alla Gibertini?
Le piccole e medie imprese interessate a far eseguire sperimentazione e ricerche nel settore chimico elettronico di competenza della Gibertini.
Caratterizzazione LAT
Gibertini è centro Accredia Lat n.094 per
- Bilance elettroniche fino a 30 kg – tutte le marche
- Soluzioni idroalcoliche da 5 a 60% vol (RMP n. 094)
- Microdosatori (pipette) monocanali e multicanali per volumi da 1 ul a 10 ml
LAT – SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Il Centro ACCREDIA LAT N. 094 è accreditato per tarature di bilance, microdosatori e soluzioni idroalcoliche. Per i dettagli consultare la tabella di accreditamento sul sito www.accredia.it Altri tipi di prodotti e servizi riportati nel presente sito non risultano pertanto coperti da accreditamento ACCREDIA. Dal 1997 siamo accreditati LAT per la caratterizzazione delle bilance elettroniche, da Aprile 2002 l’accreditamento si è esteso anche ai microdosatori (pipette) e da Luglio 2004 anche alle soluzioni idroalcoliche, successivamente accreditate come materiali di riferimenti certificati. La legge 273/91 ha istituito il Servizio nazionale di taratura (S.N.T.) confermando agli Istituti Metrologici primari il compito di:
- conservare i campioni nazionali;
- disseminare le unità di misura – di loro competenza – del Sistema Internazionale di unità di Misura (SI)
assicurando in questo modo il riferimento metrologico indispensabile per le attività industriali e commerciali. La disseminazione può avvenire direttamente da parte degli Istituti oppure tramite i centri di taratura accreditati (centri LAT). I centri LAT sono quindi dei laboratori forniti di campioni di riferimento (poiché riferito al campione nazionale) ai quali è dato il compito di effettuare tarature, rilasciando alla fine il relativo certificato di taratura. I centri LAT sono collegati tramite la EA (European Accreditation) a molti centri europei e mondiali con i quali esiste un mutuo riconoscimento. La Gibertini Elettronica è centro LAT N. 94 e rilascia certificati di taratura di bilance elettroniche fino a 30 Kg, di microdosatori con volumi da 1 microlitro a 10 ml e soluzioni idroalcoliche (RMP n. 094).
METROLOGIA LEGALE (legge 517 del 29.12.92)
MASSE CALIBRATE
Forniamo masse calibrate nelle classi E1 – E2 – F1 – F2 – M1 – M2 – M3 con o senza Certificato di taratura Accredia o equivalente EA.
SOLUZIONI IDROALCOLICHE CON CERTIFICATO ACCREDIA RMP
Il nostro laboratorio è in grado di preparare soluzioni idroalcoliche standard per la taratura dei nostri strumenti (bilance idrostatiche) o personalizzate con la percentuale di alcool richiesta dal cliente, a secondo delle necessità.
TEST DI APPLICABILITÀ
La Gibertini è in grado di effettuare prove pratiche su campioni del cliente per definirne la metodica o i risultati.
Bilancia termica mod. Crystaltherm Prove pratiche per la determinazione del residuo secco e della percentuale di umidità su:
- campioni di prodotti chimici
- farine
- zuccheri
- prodotti alimentari in genere
- fanghi biologici, ecc.
Tensiometro mod. DCA Misura della tensione superficiale e interfacciale dei liquidi su:
- tensioattivi
- prodotti alimentari
- fibre sintetiche
- inchiostri, vernici, spray
Distillatore mod. Super Dee Distillazione di:
- bevande spiritose
- mosti
- vini
- vinacce
- birre
- profumi
- dolci (creme, ciliegie) ecc.
per la determinazione del grado alcolico, acidità volatile e SO2. Densimetro mod. Mia2020 oppure Mia Basic + Alcosoft3 con Mia Mod Misura della densità e grado alcolico su:
- distillati, vini
- latte, succhi, liquidi alimentari
- prodotti petroliferi
- colori, vernici, bagni galvanici
- prodotti farmaceutici, cosmesi ecc.